Cavaniglia Tartufi
Login
  • Home
  • IL TARTUFO
    • Cos’è il Tartufo
    • La Storia ed il Mito
    • Il Tartufo nero di Bagnoli
    • La ricerca del tartufo
    • La Conservazione
    • L’utilizzo
  • IL TERRITORIO
    • Irpinia
    • Bagnoli Irpino
    • Altopiano Laceno
  • PRODOTTI
    • I freschi
      • Tartufo bianco
      • Tartufo nero estivo
      • Tartufo nero pregiato
      • Tartufo nero uncinato
      • Tartufo bianchetto
      • Tartufo nero di Bagnoli
    • I Classici
      • Cremosa di Parmigiano e Tartufi
      • Tartufata nera
      • Piccantina al tartufo
      • Tartufata bianca
      • Salsa Funghi e Tartufi 15%
      • Mousse di porcini e tartufi bianchi
      • Salsa Cavaniglia al tartufo
      • Vellutata di carciofi e tartufo nero
      • Vellutata di zucca e tartufo nero
      • Mousse di funghi porcini
      • Crema di tartufo bianco
      • Mousse di tartufo bianco pregiato
    • I Naturali
      • Perle di Tartufo bianco (T. magnatum Pico)
      • Perle di Tartufo estivo (T. aestivum Vitt)
      • Perle di tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum)
      • Brecce di Tartufo estivo
      • Petali di tartufo estivo
    • I Nobili
      • Tartufo nero ordinario di Bagnoli Irpino
      • Cremosa di burro al tartufo nero di Bagnoli
      • Tartufata al tartufo di Bagnoli
      • Perle di tartufo nero di Bagnoli Irpino
      • Brecce di Tartufo nero di Bagnoli Irpino
      • Petali di tartufo nero di Bagnoli Irpino
    • Condimenti
      • Elisir aromatizzato al tartufo bianco
      • Elisir aromatizzato al tartufo nero
      • Elisir gran riserva aromatizzato al tartufo bianco
      • Elisir gran riserva aromatizzato al tartufo nero
      • Elisir aromatizzato ai porcini
      • Cremosa di burro al tartufo bianco
      • Cremosa di burro al tartufo estivo
      • Elisir di aceto balsamico aromatizzato al tartufo bianco
      • Gran Riserva di balsamico aromatizzato al tartufo
      • Brecciolino di sale e tartufo
    • Le Specialità
      • Nettare di miele di acacia al tartufo
      • Acquavite al tartufo nero pregiato
      • Formaggio misto al Tartufo
      • Salame al tartufo
      • Funghi porcini secchi busta
      • Tagliatelle al tartufo
      • Riso Carnaroli al tartufo vetro
      • Polenta al tartufo vetro
      • Tagliatelle ai funghi porcini
  • AZIENDA
    • Lo Staff
    • Mission
    • Referenze
    • Showroom
  • IL TOCCO DELLO CHEF
  • SHOP ONLINE
  • CONTATTI
Back to top

Home Page | IL TARTUFO | La Storia ed il Mito

Il mondo antico

Le prime notizie certe sul tartufo compaiono nella Naturalis Historia, di Plinio il Vecchio. Nel Io secolo d.C., grazie al filosofo greco Plutarco di Cheronea, si tramandò l’idea che il prezioso fungo nascesse dall’azione combinata dell’acqua, del calore e dei fulmini. Da qui trassero ispirazione vari poeti; uno di questi, Giovenale, spiegò l’origine del prezioso fungo come frutto di un fulmine scagliato da Giove in prossimità di una quercia (albero ritenuto sacro al padre degli Dei). Poiché Giove era anche famoso per la sua prodigiosa attività sessuale, al tartufo da sempre si sono attribuite qualità afrodisiache.

Il Medioevo e il rinascimento

Il tartufo rimase sempre un cibo altamente apprezzato, soprattutto nelle mense di nobili ed alti prelati. Per alcuni “scienziati” dell’epoca, il suo aroma era una sorta di “quinta essenza” che provocava sull’essere umano un effetto estatico.

La Storia ed il Mito

Powered by dimpemekug [Cavaniglia Tartufi s.r.l.s P.I. 02818970648]