L’altopiano del Laceno
Collocato nella rigogliosa vegetazione del Parco Nazionale dei Monti Picentini, che si estende tra le province di Salerno ed Avellino, l’altopiano del Laceno è situato a circa 1050 m s.l.m., nell’omonima frazione del comune di Bagnoli Irpino. Vanta un patrimonio naturalistico di tutto rispetto che comprende il Lago Laceno (alimentato dal torrente Tronnola), la suggestiva Grotta del Caliendo (una serie di cavità carsiche con ruscelli e piccole cascate che terminano in un laghetto sotterraneo, circondato da stalattiti e stalagmiti), nonché le splendide cime del Monte Cervialto (1809 m la vetta più alta dei picentini), del Monte Raiamagra (1667 m), del Monte Cervarolo (1600 m), del Montagna Grande (1509 m) e del Monte Piscacca (1470 m). Nel periodo primaverile è consigliata un’escursione alla spettacolare Fiumara di Tannera , dove, tra sorgenti, guadi e cascatelle, ha trovato il suo habitat ideale la salamandra pezzata, indicatore biologico dello “stato di salute” dell’ambiente.dove rimarrete incantati dalle sorgenti, dalle cascatelle e dai numerosi guadi che si presteranno dinanzi ai vostri occhi. L’altopiano del Laceno è un’apprezzata località turistica invernale: dispone, infatti, di una moderna stazione sciistica, con funzionali impianti di risalita e numerose ed attrezzatissime piste da sci.

Con l’arrivo del periodo più caldo, d’obbligo è la salita al monte Cervialto dai suoi 3 versanti (dalla quale vetta si può godere di una visuale a 360° sul comprensorio picentino e non solo). Caratteristica passeggiata anche quella sul Costone Raiamagra dove sarà possibile camminare a quasi 1700 m con lo sguardo rivolto al mare. Dal periodo estivo si passa a quello autunnale dove conviene riassaporare la bellezza degli stessi sentieri con colori e caratteristiche completamente rinnovate, per poi arrivare in inverno dove oltre allo sci da discesa praticabile tramite gli impianti di risalita, i monti offrono la possibilità di numerosi sentieri in ciaspolata, con sci da fondo, sci escursionismo e sci alpinismo; non mancano le giornate gelide da sfruttare per risalire i crinali ghiacciati dei monti con ramponi e piccozza.

Inoltre, i tanti sentieri montani, i boschi ricchi di fauna selvatica e la natura incontaminata, rendono questi luoghi ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate in mountain bike. La presenza di maneggi, ampi spazi verdi, campi di tennis e calcetto consentono di vivere ed apprezzare Laceno in tutti i periodi dell’anno. Per quanto riguarda l’enogastronomia cè una vasta scelta tra le varie attività di ristorazione nelle quali potrete assaggiare le specialità locali come il tartufo nero, il percorino bagnolese, i funghi porcini, le patate dell’altopiano e nel periodo estivo i favolosi frutti del sottobosco picentino. L’offerta turistica del laceno è in grado di soddisfare le esigenze di viaggiatori attenti alla qualità della vita, alle eccellenze ed alle tipicità. La pace, la tranquillità, l’ottima ricezione, l’ottima qualità del cibo, l’accoglienza di un popolo ospitale, contraddistinguono una terra, una provincia d’Italia, tutta ancora da scoprire.