Cavaniglia Tartufi
Login
  • Home
  • IL TARTUFO
    • Cos’è il Tartufo
    • La Storia ed il Mito
    • Il Tartufo nero di Bagnoli
    • La ricerca del tartufo
    • La Conservazione
    • L’utilizzo
  • IL TERRITORIO
    • Irpinia
    • Bagnoli Irpino
    • Altopiano Laceno
  • PRODOTTI
    • I freschi
      • Tartufo bianco
      • Tartufo nero estivo
      • Tartufo nero pregiato
      • Tartufo nero uncinato
      • Tartufo bianchetto
      • Tartufo nero di Bagnoli
    • I Classici
      • Cremosa di Parmigiano e Tartufi
      • Tartufata nera
      • Piccantina al tartufo
      • Tartufata bianca
      • Salsa Funghi e Tartufi 15%
      • Mousse di porcini e tartufi bianchi
      • Salsa Cavaniglia al tartufo
      • Vellutata di carciofi e tartufo nero
      • Vellutata di zucca e tartufo nero
      • Mousse di funghi porcini
      • Crema di tartufo bianco
      • Mousse di tartufo bianco pregiato
    • I Naturali
      • Perle di Tartufo bianco (T. magnatum Pico)
      • Perle di Tartufo estivo (T. aestivum Vitt)
      • Perle di tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum)
      • Brecce di Tartufo estivo
      • Petali di tartufo estivo
    • I Nobili
      • Tartufo nero ordinario di Bagnoli Irpino
      • Cremosa di burro al tartufo nero di Bagnoli
      • Tartufata al tartufo di Bagnoli
      • Perle di tartufo nero di Bagnoli Irpino
      • Brecce di Tartufo nero di Bagnoli Irpino
      • Petali di tartufo nero di Bagnoli Irpino
    • Condimenti
      • Elisir aromatizzato al tartufo bianco
      • Elisir aromatizzato al tartufo nero
      • Elisir gran riserva aromatizzato al tartufo bianco
      • Elisir gran riserva aromatizzato al tartufo nero
      • Elisir aromatizzato ai porcini
      • Cremosa di burro al tartufo bianco
      • Cremosa di burro al tartufo estivo
      • Elisir di aceto balsamico aromatizzato al tartufo bianco
      • Gran Riserva di balsamico aromatizzato al tartufo
      • Brecciolino di sale e tartufo
    • Le Specialità
      • Nettare di miele di acacia al tartufo
      • Acquavite al tartufo nero pregiato
      • Formaggio misto al Tartufo
      • Salame al tartufo
      • Funghi porcini secchi busta
      • Tagliatelle al tartufo
      • Riso Carnaroli al tartufo vetro
      • Polenta al tartufo vetro
      • Tagliatelle ai funghi porcini
  • AZIENDA
    • Lo Staff
    • Mission
    • Referenze
    • Showroom
  • IL TOCCO DELLO CHEF
  • SHOP ONLINE
  • CONTATTI
  • Rotating_irpinia 01
  • Rotating_irpinia 02
  • Rotating_irpinia 03
  • Rotating_irpinia 04

Irpinia

Rotating_irpinia 01 Rotating_irpinia 05
Rotating_irpinia 02 Rotating_irpinia 06
Rotating_irpinia 03 Rotating_irpinia 07
Rotating_irpinia 04 Rotating_irpinia 08
Back to top

L’Irpinia

Irpinia Regione storico-geografica della Campania centrale, che oggi corrisponde in gran parte alla provincia di Avellino, compresa tra la dorsale dei monti Picentini, a ovest, e la catena principale dell’Appennino campano, a est. Un tempo designava una zona più vasta dell’attuale, spingendosi a nord in direzione della contigua provincia, anch’essa montana, di Benevento. Era abitata dall’antico popolo italico degli irpini, uno dei numerosi gruppi dei sanniti che si erano stanziati nelle conche appenniniche, e dai quali appunto la regione deriva il nome. Fieri e bellicosi, come testimonia il loro culto per il lupo (in latino hirpus, da cui appunto la designazione romana di irpini), per non essere sottomessi da Roma gli irpini si allearono anche, benché inutilmente, con Annibale. Comunque, favoriti dalla natura aspra del loro territorio, opposero a lungo una tenace resistenza. Il cuore dell’Irpinia è il massiccio del monte Cervialto (1809 m), massima cima dei Picentini, che costituiscono un importante nodo idrografico: vi hanno la loro sorgente infatti diversi fiumi che tributano nel mare Adriatico, come l’Ofanto, o nel mar Tirreno, come il Calore, principale affluente del Volturno. Visitare l’Irpinia vuol dire viaggiare attraverso una provincia fra le più belle d’Italia e che dell’Italia conserva le migliori caratteristiche: i monumenti, le chiese, la tradizione enogastronomica ed i parchi naturali.

panorama2

A meno di 30 minuti d’auto di distanza dall’aeroporto di Napoli Capodichino, con una interessante e variegata capacità di ricezione alberghiera, una ricca gastronomia, eccellenza campana nella produzione di tre vini DOCG (Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino), l’Irpinia è cuore della Campania.

Grazie alle efficienti vie di comunicazione, in circa mezz’ora si raggiungono tutte le province della Campania: Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.
Luogo ideale dove trascorrere un weekend, a contatto con la natura incontaminata, l’arte, le tradizioni e l’enogastronomia, durante tutto l’anno, perchè ogni stagione regala un fascino particolare. Un autentico paradiso del turismo verde, da scoprire passeggiando tra valli e monti o percorrendo i borghi ricchi di arte e storia. Il tutto riscoprendo antiche tradizioni ed assaporando ricche risorse enogastronomiche.

Powered by dimpemekug [Cavaniglia Tartufi s.r.l.s P.I. 02818970648]