Cavaniglia Tartufi
Login
  • Home
  • IL TARTUFO
    • Cos’è il Tartufo
    • La Storia ed il Mito
    • Il Tartufo nero di Bagnoli
    • La ricerca del tartufo
    • La Conservazione
    • L’utilizzo
  • IL TERRITORIO
    • Irpinia
    • Bagnoli Irpino
    • Altopiano Laceno
  • PRODOTTI
    • I freschi
      • Tartufo bianco
      • Tartufo nero estivo
      • Tartufo nero pregiato
      • Tartufo nero uncinato
      • Tartufo bianchetto
      • Tartufo nero di Bagnoli
    • I Classici
      • Cremosa di Parmigiano e Tartufi
      • Tartufata nera
      • Piccantina al tartufo
      • Tartufata bianca
      • Salsa Funghi e Tartufi 15%
      • Mousse di porcini e tartufi bianchi
      • Salsa Cavaniglia al tartufo
      • Vellutata di carciofi e tartufo nero
      • Vellutata di zucca e tartufo nero
      • Mousse di funghi porcini
      • Crema di tartufo bianco
      • Mousse di tartufo bianco pregiato
    • I Naturali
      • Perle di Tartufo bianco (T. magnatum Pico)
      • Perle di Tartufo estivo (T. aestivum Vitt)
      • Perle di tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum)
      • Brecce di Tartufo estivo
      • Petali di tartufo estivo
    • I Nobili
      • Tartufo nero ordinario di Bagnoli Irpino
      • Cremosa di burro al tartufo nero di Bagnoli
      • Tartufata al tartufo di Bagnoli
      • Perle di tartufo nero di Bagnoli Irpino
      • Brecce di Tartufo nero di Bagnoli Irpino
      • Petali di tartufo nero di Bagnoli Irpino
    • Condimenti
      • Elisir aromatizzato al tartufo bianco
      • Elisir aromatizzato al tartufo nero
      • Elisir gran riserva aromatizzato al tartufo bianco
      • Elisir gran riserva aromatizzato al tartufo nero
      • Elisir aromatizzato ai porcini
      • Cremosa di burro al tartufo bianco
      • Cremosa di burro al tartufo estivo
      • Elisir di aceto balsamico aromatizzato al tartufo bianco
      • Gran Riserva di balsamico aromatizzato al tartufo
      • Brecciolino di sale e tartufo
    • Le Specialità
      • Nettare di miele di acacia al tartufo
      • Acquavite al tartufo nero pregiato
      • Formaggio misto al Tartufo
      • Salame al tartufo
      • Funghi porcini secchi busta
      • Tagliatelle al tartufo
      • Riso Carnaroli al tartufo vetro
      • Polenta al tartufo vetro
      • Tagliatelle ai funghi porcini
  • AZIENDA
    • Lo Staff
    • Mission
    • Referenze
    • Showroom
  • IL TOCCO DELLO CHEF
  • SHOP ONLINE
  • CONTATTI
  • Rotating_Bagnoli 01
  • Rotating_Bagnoli 02
  • Rotating_Bagnoli 03
  • Rotating_Bagnoli 04

Bagnoli Irpino

Rotating_Bagnoli 01 Rotating_Bagnoli 05
Rotating_Bagnoli 02 Rotating_Bagnoli 06
Rotating_Bagnoli 03 Rotating_Bagnoli 07
Rotating_Bagnoli 04 Rotating_Bagnoli 08
Back to top

Bagnoli Irpino

Centro situato in posizione panoramica alle falde settentrionali dei monti Picentini. Le notizie del castello risalgono al sec. VII, mentre il borgo è citato nel 901. Fu feudo dei D’Aquino, dei Cavaniglia e degli Strozzi. Nel Cinquecento, grazie al mecenatismo dei feudatari, ospitò celebri letterati e artisti dell’epoca, come Iacopo Sannazaro. Nel 1611 passò allo spagnolo Ferdinando Mayorca, i cui discendenti lo tennero fino al 1803. Nell’abitato sono i resti del quattrocentesco Castello Cavaniglia, la chiesa di San Domenico (ricostruita nel sec. XVI) e quella dell’Assunta (sec. XVII), con un bel coro ligneo e un pregevole organo (1655).

castello

L’agricoltura (ortaggi, frutta, uva da vino e olive), lo sfruttamento dei boschi (castagna di Montella IGP, tartufo nero, legname e frutti del sottobosco), l’allevamento bovino, ovino e caprino (rinomato il caciocavallo di podolica), l’industria dolciaria e l’artigianato del ferro battuto, della ceramica artistica e della decorazione di specchi e tessuti costituiscono le principali fonti di reddito. È sviluppato il turismo (strutture ricettive e impianti di risalita sull’altopiano di Laceno nel Parco Regionale dei Monti Picentini, di cui il territorio comunale fa parte).
Il Laceno, il Tartufo nero ed il borgo della Giudecca
Aria rarefatta, scampanellio di greggi, acqua, uccelli, alberi e cielo, la natura incontaminata e rigogliosa del massiccio del Raiamagra vi dà il benvenuto sull’altopiano del Laceno: le montagne irpine sono soprattutto qui! Una salubre e rigenerante passeggiata, una ritemprante scalata, una panoramica ascesa sulle seggiovie.
Siamo nel Parco regionale dei Monti Picentini a circa 1100 metri di altitudine a pochi chilometri da Bagnoli Irpino.
La montagna si gode in ogni stagione: tra le nevi, con gli impianti di risalita, le piste da sci, uniche della regione; l’autunno è la stagione ideale per andare tra castagneti lasciandosi tentare dai sapori delle sagre, andar per funghi e tartufi, o ammirare i colori cangianti e accattivanti della natura. La primavera significa appunto il risveglio della terra, l’estate possibilità di godere del refrigerio e del ristoro della montagna.

Sapori, gusti e natura fanno di questa località, una meta ambita.
È a tavola che la natura sa dare il meglio di sé con il tuber mesentericum, iltartufo nero, che si sposa magistralmente a paste ed ortaggi, Bagnoli Irpino è Città del tartufo; la castagna ottima al naturale, regina in pasticceria, ed i prodotti dei pascoli: le ricotte e soprattutto il pecorino bagnolese, sono gusti tutti bagnolesi, motivo per cui è davvero da non perdere l’appuntamento annuale, l’ultimo fine settimana del mese di ottobre, con la sagra della castagna e del tartufo nero di Bagnoli Irpino.
Vale una sosta la visita al borgo medioevale detto Giudecca.

Panoramica_ Bagnoli_Irpino_2
chiesa

Perdersi tra i vicoli per scoprire passo dopo passo le piccole gemme di questo ridente paese: la torre dell’orologio con la fontana del Gavitone, i Palazzi storici tra cui il Palazzo Tenta, risalente al XVI secolo, visitare le numerose chiese tra cui la Collegiata dell’Assunta con il seicentesco coro ligneo vanto degli artisti intagliatori Bagnolesi.

Per ulteriori informazioni www.prolocobagnoli-laceno.org

Il calendario: i riti, le feste, le tradizioni

  • 19 marzo Fuochi di San Giuseppe
  • 25 aprile Festa di San Marco 
  • Lunedì successivo alla Pentecoste Festa di Santa Nesta
  • Giugno Festa di Maria SS.ma Immacolata
  • 3-4 agosto Festa di San Domenico
  • 10 agosto Festa di San Lorenzo
  • 16-17 agosto Festa di San Rocco
  • Agosto Raduno di bande musicali
  • 17 agosto La “tirata della vacca di fuoco”
  • Agosto Laceno Estate
  • 8 dicembre Festa dell’Immacolata Concezione

Sagre ed eventi enogastronomici

  • Maggio Mostra mercato del pecorino Bagnolese-Sagra della ricotta, del formaggio e dei prodotti tipici
  • 12 agosto Sagra del fungo porcino (località Laceno)
  • Ultimo fine settimana del mese di ottobre Sagra della castagna e del tartufo nero di Bagnoli Irpino 

Prodotti Tipici

  • Prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP)
  • Caciocavallo silano 
  • Prodotti ad Indicazione Geografica Protetta (IGP)
  • Castagna di Montella 

Prodotti Tradizionali

Tartufo nero di Bagnoli Irpino – Pecorino bagnolese – Caciocavallo podolico – Fiordilatte – Scamorza – Ricotta di fuscella – Nnoglia di maiale (salume tipico) – Raviolo di ricotta di pecora – Liquore di castagne di Montella – Liquore al Tartufo nero – Fragolino – Torrone di castagna – Fagioli quarantini e tabacchini – Miele di castagno – Pane di Iurmano (ottenuto dalla farina di segale) – Pera del rosario

Altri prodotti

Pera moscato – Sorbo – Carne bovina di razza podolica – Prodotti del sottobosco – Dolci a base di castagna – Origano

Nei dintorni

Panoramica_lago_laceno

Altopiano del Lago Laceno

Stazione sciistica (unica in Campania) attrezzata con impianti di risalita. La seggiovia Sette Valli arriva alla stazione intermedia a 1407 metri, da qui parte la Seggiovia Raiamagra che porta in vetta a 1652 metri. Da non perdere una ascesa al Monte Cervialto, Sito di Interesse Comunitario (SIC) con i suoi 1809 metri è il più alto dei Monti Picentini. Per gli amanti della natura si suggerisce una escursione tra cascate e laghetti della fiumara di Tannera. Il Laceno è un luogo da vivere tutto l’anno, destinazione ideale per una vacanza con la famiglia, per gli sportivi dediti alle diverse attività che offre il comprensorio, per gli amanti della natura, della montagna e della buona cucina. A 8 km da Bagnoli Irpino

Le grotte del Caliendo

Interessanti grotte carsiche scavate da un fiume sotterraneo. A breve sarà percorribile un lungo tratto con ingresso dall’altopiano del Laceno. A 8 km da Bagnoli Irpino

Powered by dimpemekug [Cavaniglia Tartufi s.r.l.s P.I. 02818970648]